Isili ha una posizione baricentrica all’interno della regione storica del Sarcidano e crocevia tra i territori della Marmilla e delle Barbagie, località perfetta per iniziare l’esplorazione dei ricchi tesori archeologici e naturalistici della Sardegna centro-meridionale.
E’ il centro ideale da cui partire alla scoperta dei monumenti nuragici più significativi della Sardegna: dopo aver ammirato la straordinaria tholos del nuraghe Is Paras di Isili, espressione eccellente dell’architettura nuragica, si ha la possibilità di raggiungere, nel raggio di soli trenta chilometri:
La reggia di Barumini:
http://www.fondazionebarumini.it/it/
Il santuario di Santa Vittoria di Serri e il nuraghe Arrubiu di Orroli che, insieme al sito di Goni presentano un unico biglietto:
http://www.santuarionuragicoserri.it/
http://www.nuraghearrubiu.it/
http://www.pranumuttedu.com/
La valle dei Menhir:
https://www.iddocca.it/home.php?primo_livello=42&secondo_livello=82&terzo_livello=116&inc=contenuti&paese=7&id=347
e il museo dei Menhir sito nell’antico palazzo marchesale degli Aymerich a Laconi:
https://www.menhirmuseum.it/
Gli amanti della natura, invece, potranno percorrere i pittoreschi itinerari, tutti da scoprire, che si snodano tra cascate, imponenti tacchi calcarei e i selvaggi altipiani basaltici caratteristici di questi territori il più famoso dei quali è certamente l’altopiano detto Giara di Gesturi dove sono presenti dei cavallini unici al mondo che hanno contribuito a far conoscere questo altopiano a livello internazionale.
https://www.parcodellagiara.it/
http://www.museocavallinodellagiara.it/